Borghi Italia Tour Network - Via Angelo Bargoni, 78 - 00153 Roma   Tel: +39.06.58334825   Email: info@bitn.it
  • It
  • Eng

Visita Pietrapertosa

Pietrapertosa

Come Castelmezzano, il borgo dirimpettaio, anche Pietrapertosa vive tra le guglie delle Dolomiti lucane, appoggiata ad anfiteatro alle “rocce magre/dove i venti e le nebbie/danno convegno di silenzi”, come scrive Mario Trufelli.

Il luogo sarebbe piaciuto a Jean- Jacques Rousseau, quando diceva di aver “bisogno di torrenti, rocce, pini selvatici, boschi neri, montagne, cammini dirupati ardui da salire e da discendere, di precipizi d’intorno che m’infondano molta paura”.

Tutto questo c’è a Pietrapertosa, che si presenta bruscamente al visitatore con un’imponente massa rocciosa, porta d’ingresso all’abitato, circondato, o protetto, da dirupi scoscesi, monti brulli o verdi di boschi.

Intorno alle guglie d’arenaria, antropomorfe (ognuna ha un nome), planano lenti i falchi, quasi per distrarre lo sguardo dalla parte più misteriosa e affascinante del borgo, l’Arabata, che conserva nei vicoli ripidi e nel nome le tracce dei dominatori arabi, guidati dal principe Bomar.

La storia ci chiama dai ruderi del castello, con il trono della regina Costanza scavato nel sasso, e gli antichi culti agrari del Mascio, lo sposalizio tra i due alberi più belli del bosco.

 

Galleria 
N;s:104:"https://www.bitn.it/sites/default/files/styles/ridotta/public/borgo/media/1448729852_2.JPG?itok=HsRLB4bT";
N;s:106:"https://www.bitn.it/sites/default/files/styles/ridotta/public/borgo/media/pietrapertosa1.jpg?itok=8A9e7Fqc";
N;s:105:"https://www.bitn.it/sites/default/files/styles/ridotta/public/borgo/media/pietrapertosa.jpg?itok=1HH5C85k";

 

 

Mappa